Ogni sera, la Torre Eiffel si veste d’oro e scintilla per 5 minuti all’ora, mentre il suo faro inonda di luce tutta Parigi. Vi spieghiamo tutto sull’illuminazione della Torre Eiffel.
Quando si accendono le luci della Torre?
Giornalmente, al calar della sera, la Torre Eiffel si veste d’oro e scintilla i primi cinque minuti di ogni ora, mentre il suo faro inonda di luce tutta su Parigi.
- Le luci dorate e il faro della Torre Eiffel si accendono quando fa buio.
- Lo scintillio si attiva ogni ora dal tramonto per 5 minuti, fino alla chiusura del monumento.
Che vogliate visitare la Torre Eiffel o che ci passiate davanti, di sera, è un’esperienza imperdibile, così magica e così parigina! L'illuminazione serale della Torre Eiffel è composta da 3 elementi: il suo manto dorato, il suo scintillio, o “twinkling”, e il suo faro. Per sapere a che ora la Torre si illumina di sera, bisogna prima sapere a che ora tramonta il sole. I proiettori dorati entrano in funzione non appena fa buio, grazie a dei sensori. L’attivazione è rapida, richiede meno di 10 minuti.
Il faro della Torre Eiffel si accende e inizia a ruotare allo stesso tempo.
Lo scintillio, invece, va a sovrapporsi all’illuminazione dorata, animando il monumento per 5 minuti ogni ora, una volta che la Torre è illuminata. Ad esempio, se fa buio alle 20:35, l’illuminazione si accenderà entro i 10 minuti successivi e il primo scintillio si produrrà alle 21.00.
Guarda il video della Torre Eiffel illuminata e scintillante
Fino a che ora è illuminata la Torre Eiffel?
Tranne nei mesi estivi e nei periodi delle vacanze scolastiche, la Torre Eiffel si spegne completamente a mezzanotte (illuminazione e faro): anche l’ultimo scintillio avviene a mezzanotte. In estate, invece, la Torre Eiffel chiude le porte al pubblico alle 00:45 e lo scintillio si attiva ogni ora fino all’una del mattino. All’una, le luci dorate e del faro si spengono, mentre il monumento continua a scintillare per qualche minuto. Uno spettacolo eccezionale da non perdere!
Quali sono i punti panoramici più belli da cui ammirare la Torre illuminata?
Il nostro primo consiglio è quello di visitare la Torre Eiffel di sera, per vivere un’esperienza eccezionale in un’atmosfera unica, immersi nella luce dorata del monumento, soprattutto sulle scale. Per godere dello spettacolo dello scintillio, l’ideale sarà ritrovarsi al 2° piano per alzare lo sguardo e ammirare la guglia del monumento che brilla: tutta la Torre è pervasa da un’atmosfera magica, mentre voi lo sarete dall’emozione condivisa dello sfavillio! Se è il faro che vi incuriosisce, è dalla sommità che potrete scoprirne il funzionamento: ancora una vota, basterà alzare lo sguardo.
Oltre che dal suo interno, il grande vantaggio è che potrete ammirare la Torre illuminata da molti punti panoramici disseminati a Parigi e dintorni! I giardini del Trocadéro e di Champ de Mars sono i luoghi più famosi per assistere allo spettacolo dell’illuminazione notturna della Torre Eiffel.
Come funziona l’illuminazione dorata della Torre Eiffel?
Inaugurata il 31 dicembre 1985 e progettata dall’ingegnere illuminotecnico Pierre Bideau, l’illuminazione comprende 336 proiettori con lampade ai vapori di sodio ad alta pressione, di colore giallo-arancio.
Dopo aver riscosso un successo unanime e mondiale, l’illuminazione della Torre Eiffel è stata il punto di partenza, a Parigi e in altre grandi città francesi e del mondo, per il rilancio della valorizzazione notturna dei monumenti.
I fasci di luce, diretti dal basso verso l’alto, illuminano la Torre Eiffel dall’interno del suo scheletro di ferro. Sostituendo i 1.290 faretti in servizio dal 1958, che illuminavano la Torre dall’esterno, mettono in risalto la raffinata struttura metallica e illuminano le aree del monumento frequentate dai visitatori, fino alla chiusura della Torre al pubblico. Oltre all’aspetto estetico, dunque, l’illuminazione è anche funzionale alla gestione notturna della Torre in sicurezza.
Come funzionano il faro e lo scintillio della Torre Eiffel?
Il 31 dicembre 1999, a mezzanotte, il mondo intero scoprì il faro e lo spettacolare scintillio della Torre Eiffel.
Il faro emette due fasci di luce con una portata di 80 chilometri: è composto da 4 proiettori motorizzati di tipo “marino”. Sono pilotati da un microcomputer che utilizza un software specifico e da un’unità di controllo programmabile che ne gestisce i movimenti. Ogni proiettore può ruotare di 90° ed è sincronizzato con gli altri per generare un doppio fascio trasversale che compie una rotazione completa di 360°. Le lampade sono allo xeno da 6000W, scelte per la loro durata di circa 1.200 ore. Il corpo illuminante è dotato di un sistema di iperventilazione per evitarne il surriscaldamento. Mentre, al contrario, un sistema di riscaldamento entra in funzione quando la temperatura scende sotto lo zero e le lampade sono spente. Il faro rievoca quello ideato da Gustave Eiffel con l’intento di rappresentare un punto di riferimento simbolico e universale.
Per creare lo scintillio, anch'esso progettato da Pierre Bideau, sono state installate 20.000 lampade a bassa potenza (6W ciascuna) sui quattro lati della Torre, che si accendono brevemente e in modo casuale. Lo scintillio si attiva, calata la sera, esattamente ogni ora per 5 minuti, fino alla chiusura del monumento.
Un'installazione straordinaria
- L’installazione delle 20.000 lampade a intermittenza ha richiesto: l’intervento di 25 alpinisti per 5 mesi di lavoro; 40 chilometri di ghirlande luminose e cavi di alimentazione; 40.000 punti di ancoraggio e 80.000 parti metalliche di varia natura, ossia 60 tonnellate di materiale e componenti in metallo; 230 armadietti e quadri elettrici.
- La riduzione della durata del twinkling da 10 a 5 minuti all’ora nel 2008 ha ridotto il consumo energetico e, soprattutto, ha prolungato la vita dell’impianto di diversi anni.
- Un team composto da tecnici della SETE e di operatori su fune cambia in media 300-400 lampade all’anno sull’intero impianto.
Lampade intermittenti che fanno scintillare la Torre
20 000
Le chiffreIlluminazione e consumo energetico
Tutti gli sforzi compiuti per modernizzare il sistema di illuminazione della Torre stanno contribuendo a migliorarne le prestazioni energetiche. Dal 2016, si registra un costante calo del suo consumo di energia (in media del 9% all’anno). Dal settembre 2022, la Torre Eiffel si spegne completamente alle 23:45, orario di chiusura al pubblico, tranne durante i periodi delle vacanze scolastiche, quando rimane aperta fino alle 00:45.
Lo scintillio, giusto per fare un esempio, consuma circa 8800kWh/anno, pari al consumo annuale di elettricità di un monolocale di 30 m² occupato da 2 persone. Rappresenta lo 0,4% del consumo annuale di elettricità del monumento.
I momenti iconici dell’illuminazione della Torre
La Torre Eiffel è sempre stata illuminata a scopo celebrativo. Rinnovando costantemente le sue fonti di illuminazione artificiale, la Torre ha sempre beneficiato delle più recenti innovazioni nel settore: dal gas all’elettricità, dalle lampade a incandescenza a quelle al neon, passando dalle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione, per poi approdare ai più recenti LED.
In generale, le abituali dotazioni luminose della Torre Eiffel non sono progettate per illuminazioni speciali (colori, bandiere, messaggi). Ogni occasione, richiede la ricerca e la mobilitazione di mezzi di illuminazione esterni.
Illuminata fin dalla sua apertura nel 1889, durante l’Esposizione Universale, 10.000 lampioni a gas ne evidenziavano le traverse e le sue piattaforme. Due proiettori in alto illuminavano i monumenti di Parigi. Il faro blu-bianco-rosso sulla cima era il più potente del mondo. Intorno al 1900 l’illuminazione divenne elettrica, con 5.000 lampade che ricalcavano le creste e gli archi decorativi della Torre.
Un orologio gigante di 6 metri al secondo piano inizia a segnare l’ora in cifre luminose, a partire dal 1907. Dal 1925 al 1936, André Citroën finanziò l’installazione di un vero e proprio spettacolo di luci con 250.000 lampade colorate. Un’operazione pubblicitaria particolarmente efficace: il marchio Citroën appariva illuminato sulle tre facciate della Torre ed era visibile da un raggio di 40 chilometri.
Tra il 1933 e il 1934, un orologio di 15 metri di diametro tornò a indicare l’ora con lancette formate da raggi luminosi, in aggiunta al sistema di illuminazione Citroën. Fu collocato, per l’appunto, nella “E” di Citroën.
Per l’Esposizione internazionale Arts et Techniques dans la Vie moderne del 1937, sotto il primo piano, fu installato un gigantesco lampadario realizzato con 10 km di tubi fluorescenti. Trenta faretti marini illuminavano la Torre di luce bianca dall’esterno.
-
Gli anni ’50: un nuovo sistema di illuminazione permanente
- Nel 1958 la Torre fu dotata di una nuova illuminazione permanente: furono installati 1.290 proiettori su Champ de Mars per illuminare la Torre dall'esterno. Questa illuminazione perdurerà fino al 31 dicembre 1985, data dell’installazione dell’illuminazione dorata nella struttura, firmata Pierre Bideau e ancora oggi in uso.
- Per il Natale del 1978, la Torre fu decorata con un albero di Natale da 30.000 lampadine. Con l’arrivo del 2000, la Torre Eiffel divenne il cronometro universale per il conto alla rovescia. Dal 5 aprile 1997: 1000 giorni prima dell’anno 2000, il conto alla rovescia gigante apparve sulla facciata lato Trocadéro, al secondo piano.
- Il 1° gennaio 2000, in occasione del “Top de l’an 2000” e del suo indimenticabile spettacolo pirotecnico, la Torre inaugura le sue 20.000 luci scintillanti e sfoggia un nuovo faro sulla sommità. Lo scintillio, inizialmente destinato a essere temporaneo, fu interrotto il 14 luglio 2001. Il 21 giugno 2003, la Torre Eiffel riacquista il suo splendore di diamante per i primi dieci minuti di ogni ora, dal calar del sole fino all’una del mattino.
-
Le illuminazioni speciali a partire dagli anni 2000
- È proprio a partire dagli anni 2000 che iniziano ad avvicendarsi illuminazioni speciali, omaggi e spettacoli di luce, e la Torre è imbellettata di una vasta gamma di colori e disegni a seconda dell’occasione. Queste illuminazioni sono prodotte da apparecchiature esterne installate appositamente per ogni occasione.
- Dal 24 al 29 gennaio 2004: In occasione delle celebrazioni per il Capodanno cinese, la Torre è immersa in una luce rosso scarlatto, grazie a un sapiente gioco di proiettori esterni. Questa illuminazione rossa della Torre Eiffel è stata realizzata con il contributo di Electricité de France.
- 9 maggio 2006: Una Torre Blu per celebrare i 20 anni della Giornata dell’Europa.
- Dal 7 settembre al 20 ottobre 2007: La Torre si tinge dei colori del rugby, rendendo omaggio a questo sport molto amato dai francesi. La Francia, quell’anno, ne ospita la Coppa del Mondo. Illuminazione verde, da terra al secondo piano della Torre, per evocare il prato, due fasci di luce verticali e una barra perpendicolare per evocare le porte, e un pallone gigante di 13 metri sospeso sotto il secondo piano, a circa 80 metri di altezza.
- Luglio 2008: Durante la presidenza francese dell’Unione Europea, la Torre si veste di blu e delle stelle della bandiera europea
- Dal 22 ottobre al 31 dicembre 2009: Momento culminante delle celebrazioni del suo 120° anniversario, la Torre Eiffel offre ogni sera al pubblico uno spettacolo di luci brioso e innovativo. Grazie ai proiettori LED di ultima generazione, il monumento si anima di una pioggia di luci, effetti stroboscopici e mix dinamici di colori.
- Dal 28 maggio al 2 giugno 2013 e il 15 e 16 giugno 2013: La Torre è illuminata con i colori del Sudafrica in occasione della Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela.
- Ogni mese di ottobre dal 2013: Ogni anno, durante l’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la Torre Eiffel si illumina di rosa a sostegno della ricerca e di chi lotta contro la malattia.
- 30 settembre 2015: Ogni sera della settimana, durante la Paris Fashion Week 2015, la Torre Eiffel offre alla capitale uno spettacolo di luci sul tema La mode aime Paris.
- 13 giugno 2016: La Torre Eiffel rende omaggio alle vittime della sparatoria omofoba di Orlando, sfoggiando sulla sua struttura una bandiera color arcobaleno.
- Giugno e luglio 2016: La Torre celebra il Campionato europeo di calcio del 2016 che si svolge in Francia. Per ogni partita, è illuminata con i colori del Paese la cui squadra riceve più consensi sui social network.
- 19 luglio 2016: In omaggio alle vittime degli attentati di Nizza, la Torre Eiffel mostra il suo sostegno alla Francia tutta, illuminandosi con i colori della bandiera francese, blu-bianco-rosso.
- 4 novembre 2016: La Torre Eiffel si illumina di verde per celebrare l’attuazione definitiva dell’Accordo di Parigi sul clima.
- 3 febbraio 2017: La Torre si riveste dei colori dei Giochi Olimpici per celebrare il loro arrivo nel 2024, accompagnati dalla scritta “Paris 2024”
- 28 settembre 2017: In onore dei 300 milioni di visitatori che la Torre ha accolto dalla sua costruzione, è organizzato lo spettacolo di luci “300 millions de mercis” per ringraziarli uno per uno.
- 8 dicembre 2017: Tre giorni dopo la morte di Johnny Hallyday, la Torre Eiffel rende omaggio al cantante mostrando “Merci Johnny” sullo sfondo un’illuminazione argentata.
- 15 luglio 2018: Illuminazione in blu-bianco-rosso per celebrare la vittoria francese ai Mondiali 2018.
- 13 e 14 settembre 2018: Illuminazione speciale della Torre Eiffel in occasione dell’evento “Japonismes 2018” che celebra il 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Francia e Giappone.
- 6-7 ottobre 2018: In occasione della “Nuit Blanche 2018”, la Torre Eiffel ospita l’opera dell'artista ZEVS intitolata “Eiffel Phoenix: cette obscure clarté qui tombe des étoiles”. L’obiettivo, dalla forte valenza simbolica, di questa performance luminosa è perturbare il perfetto sistema di illuminazione della struttura per “ridistribuire il tempo e la luce elettrica della Torre Eiffel”.
- Dal 15 al 17 maggio 2019: Per celebrare il 130° anniversario della Torre, al tramonto va in scena uno spettacolo di luci inedito, realizzato da Bruno Seillier, dagli effetti visivi eccezionali.
- 2 maggio 2020: Scintillio speciale in omaggio a tutto il personale coinvolto nella lotta contro il COVID-19.
- Novembre 2021: In occasione del 75° anniversario dell’UNESCO, il 12 novembre, uno scintillio speciale, accompagnato dalla proiezione del logo dell’organizzazione internazionale, illumina il monumento. Il 20 novembre, nell'ambito della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, la Torre si illuminata con i colori dell'UNICEF. Infine, il 30 novembre: scintillio speciale per la traslazione delle spoglie di Joséphine Baker al Panthéon.
- Gennaio 2022: Per la seconda volta nella sua storia, la Dama di Ferro si veste di blu e delle stelle della bandiera europea per celebrare la presidenza francese dell’Unione Europea.